Lors de la troisième séance du séminaire “Que font les normes ?” qui s’est tenue le 19 mars 2012, Thomas Pradeu, en s’appuyant sur La structure des révolutions scientifiques de Thomas Kuhn, est intervenu sur la “construction des normes de la science”. Sa présentation est désormais disponible et téléchargeable :
Archives par mot-clé : révolution scientifique
L’intervention de Davide Sparti en podcast
Lors de la troisième séance du séminaire “Que font les normes ?” qui s’est tenue le 19 mars 2012, Davide Sparti est revenu sur la genèse de La structure des révolutions scientifiques de Thomas Kuhn et sur sa réception. Son intervention est désormais disponible et téléchargeable :
Plan de l’intervention / Indice della conferenza :
La Standard View ed i suoi assunti sul sapere scientifico :
- Realismo
- Demarcazione
- Cumulatività
- Osservazione/Teoria
Mutamento dell’immagine della razionalità scientifica
Dinamica della conoscenza
Partita non a due ma a tre
T. S. Kuhn (La struttura delle rivoluzioni scientifiche, 1962)
Riflessione critica sull’epistemologia neopositivista
- La fase di scienza normale
- Il paradigma
- La fase di scienza rivoluzionaria
La dimensione tacita e la rimozione del processo
La rivoluzione copernicana
Incommensurabilità fra paradigmi
La metafisica influente
Dalla verità all’adeguatezza
Es Jastrow
Es “Educazione all’immagine”
Il mito del dato (given)
Es videoregistratore e fotografo
La messa in forma della realtà
Es costellazioni
I fatti (la natura) non emette verdetti
Es Gavagai e gli asserti d’osservazione
Dalla corrispondenza all’adeguatezza
Differenze fra mondo naturale e mondo storico-sociale
Doppio livello ermeneutico
Mondo già dotato di senso
La tesi di Searle
La realtà sociale e quella extra-sociale
La capacità performativa del linguaggio
Fatti bruti vs. fatti istituzionali
x sta per y in c
Assegnazione di funzione
Due forme di costruttivismo
– Messa in forma
– Creazione di realtà istituzionale/culturale
Effetti retroattivi