Giovedì 23 febbraio, 10h-13h
Sala di Seminario, Piazza Navona, 62
Invitati :
Philippe Büttgen (Paris 1 Panthéon-Sorbonne)
Paola Vismara (Università degli Studi di Milano)
Come affrontare le dottrine ? Lo storico è talvolta imbarazzato dal fatto dottrinale, che sembra rientrare in un campo diverso dal suo – il suo proprio campo sarebbe quello delle pratiche – ma di cui misura però la presenza e l’efficacia normativa nelle società che studia. In questa seduta, si vorrebbe mostrare, a partire dai lavori di Philippe Büttgen e di Paola Vismara, come sia possibile inserire le dottrine nel modo di scrivere la storia :
1/ si dedicherà un primo tempo a caratterizzare la dottrina come forma del pensiero e come regola di condotta, iscrivendola nella lunga durata di un’epoca dottrinale nella quale il vero ed il bene erano formulati attraverso la loro appartenenza a corpi di dottrina ;
2/ si proverà poi a capire come una storia del faire doctrine può arricchire la storiografia ;
3/ per finire si verificheranno le proposte precedenti con qualche esempio : tramite le confessioni di fede e la casistica nel campo della morale economica, si capirà meglio la normatività messa in opera nel fatto dottrinale.
Si consiglia di leggere : Philippe Büttgen et alii, « Introduction. La doctrine comme forme et comme norme. Esquisse de questionnaire », dans Vera Doctrina. Zur Begriffsgeschichte der Lehre von Augustinus bis Descartes. L’idée de doctrine d’Augustin à Descartes, éd. Ph. Büttgen et alii, Wiesbaden, Harrassowitz Verlag (Wolfenbütteler Forschungen, 123), 2009, p. 7-21.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Guillaume Calafat (14 février 2012). La normatività delle dottrine (Medioevo – Storia moderna). Lectures en sciences sociales. Consulté le 15 janvier 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/tyqr