Presentazione
Nota : questa presentazione è disponibile anche in formato pdf.
Il tema del frammento è trasversale all’insieme delle scienze umane e sociali. Si declina in diverse varianti sul tema dell’incompletezza e spesso, per estensione, su quello della mancanza. Questo è vero per gli archeologi, di fronte a resti giudicati (troppo) parziali (Boissinot 2011); per gli storici ed etnologi, compreso per coloro che dispongono di dati tanto sistematizzati come i corpora di parentela (Barry e Gasperoni 2008); per i sociologi, di fronte alla difficoltà di limitare le reti sociali complete o ego-centriche (Laumann et al. 1983); per i filologi, divisi tra l’ambizione di ricostruire gli stati originali e il fatto di disporre solamente di libri ricostruiti (Canfora 2012). In altre accezioni, che concernono più la frammentazione che il frammento, la frammentazione è considerata una caratteristica dell’oggetto studiato. Questo è in particolare il caso dei geografi (Prevot-Schapira 2005), che vedono nella frammentazione urbana la mancanza di organizzazione di una città. Questo è anche il caso, ma questa volta nell’accezione negativa, degli archeologi, quando si trovano di fronte ad oggetti deliberatamente frammentati in passato (Chapman 2000, Montchot 1997). Nulla ci obbliga a considerare il frammento esclusivamente come ciò che non è, a limitarlo ad essere motivo di rammarico per una perdita irrimediabile e per una conoscenza “completa” che è irraggiungibile.
Le sessioni di questo seminario mirano, al contrario, a identificare le potenzialità del frammento in quanto tale per l’investigazione scientifica. Si tratterà di tralasciare l’idea della mancanza per interrogarsi più positivamente sulle proprietà dei frammenti, sui tipi di relazioni che possiedono con le altre entità considerate dai ricercatori e sulle operazioni di conoscenza effettivamente consentite a quest’ultimo nell’indagine scientifica. Niente di particolarmente originale su questa inversione di prospettiva: si tratterà, ne più ne meno, di trarre ispirazione e intuizioni da una letteratura consacrata a questi argomenti tanto antica quanto abbondante, ma effettivamente poco mobilizzata dalle scienze sociali: tra ontologia, filosofia, linguistica e informatica teorica, i problemi legati alla concettualizzazione delle totalità e delle parti, alla dipendenza o all’indipendenza di queste parti, alla loro connessione spaziale, alla natura e alle proprietà dei loro limiti ecc. sono stati ampiamente utilizzati. Così in ontologia (Varzi 2010, Casati e Varzi 1999), in ontologia sociale (Livet e Nef 2009), nella teoria sociologica (Abbott 1995), in linguistica (Vieu e Aurnague 2007).
Non si tratterà tanto di indagare scolasticamente questa vasta letteratura ma piuttosto di declinare in ciascuna sessione, partendo dagli interessi di ricerca dei contributori, i rapporti tra una totalità che si intende conoscere e i frammenti che si possono presentare all’osservazione. Di che cosa faceva parte il frammento? Che rapporto ha con la totalità dal quale deriva? Qual è la natura dei suoi limiti (concettuali, materiali) e quali principi li determinano? Quali sono i processi implicati nella creazione delle parti considerate? Di quali operazioni e metodi disponiamo per l’analisi? Sono queste le questioni che saranno affrontate a partire dalle ricerche empiriche solidamente ancorate nei differenti domini disciplinari rappresentati all’ École française de Rome.
Trad. : Viva Sacco.
Bibliografia
- Abbott, Andrew 1995, « Things of Boundaries », Social Research, 62, 4 : Defining the Boundaries of Social Inquiry, p. 857-882.
- Barry, Laurent & Michael Gasperoni 2008, « L’oubli des origines. Amnésie et information généalogiques en histoire et en ethnologie », Annales de démographie historique, 116, 2, p. 53-104, DOI : 10.3917/adh.116.0053.
- Boissinot, Philippe 2011, « Comment sommes-nous déficients ? Une manière d’envisager la spécificité de l’archéologie », in L’archéologie comme discipline ?, sous Philippe Boissinot (dir.), Paris : Éditions du Seuil, p. 265-307.
- Canfora, Luciano 2012, Le copiste comme auteur, trad. par Laurent Calvié et Gisèle Cocco, Toulouse : Anacharsis, 124 p.
- Casati, Roberto & Achille C. Varzi 1999, Parts and Places. The Structures of Spatial Representation, Cambridge (Mass.) : MIT Press, viii–238 p.
- Laumann, Edward O., Peter V. Marsden & David Prensky 1983, « The Boundary Specification Problem in Network Analysis », in Applied Network Analysis. A Methodological Introduction, sous la dir. de Ronald S. Burt et Michael J. Minor, Beverly Hills et London : SAGE Publications, p. 18-34.
- Livet, Pierre & Frédéric Nef 2009, Les êtres sociaux. Processus et virtualité, Paris : Hermann, 410 p.
- Monchot, Hervé 1997. « La fragmentation des os longs du Mouflon de la Caune de l’Arago (Tautavel, France) : une origine anthropique », Paléo, 9, p. 55-68, DOI : /10.3406/pal.1997.1228
- Prevot-Schapira, Marie-France 2005, « De l’usage de la fragmentation urbaine en Amérique latine (vue de Buenos Aires) », Bulletin de l’Association de géographes français, 82, 4, pp. 483-495, DOI : 10.3406/bagf.2005.2481.
- Varzi, Achille C. 2010, Ontologie, trad. Jean-Maurice Monnoyer, Paris : Ithaque.
- Vieu, Laure & Michel Aurnague 2007, « Part-of relations, Functionality and Dependence », in The Categorization of Spatial Entities in Language and Cognition, Maya Hickmann, Michel Aurnague & Laure Vieu (dir.), Amsterdam et Philadelphia : John Benjamins Publishing Company, p. 307-336.
OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
Sébastien Plutniak (4 février 2019). Frammenti, frammentazione. Lectures en sciences sociales. Consulté le 10 octobre 2024 à l’adresse https://doi.org/10.58079/tytr